Anassagora di Clazomene

Infatti riteneva che il sole non fosse una divinità ma solo una massa infuocata.
La sua mentalità si basa su un nuovo modo di ragionare e di vedere la vita, si tratta infatti di basarsi sull'osservazione diretta oltre che sul ragionamento.
I progressi che fece nell'ambito cosmologico dimostrano che Anassagora aveva una percezione delle dimensioni e della configurazione dell'universo migliore di quella dei suoi predecessori. Egli infatti affermava che il sole ci appare piccolo poichè dista molto da noi, ma in realtà è più grande del Peloponneso. inoltre riteneva che esso non fosse parte della terra nè che tramontasse dietro i monti come si era creduto da sempre. Sosteneva che anche la luna non facesse parte della terra e anche se più piccola del sole è ci appare più grande poichè più vicina a noi.
Le teorie di Anassagora
LA TEORIA DEI SEMI
Per spiegare l'origine dell'universo dalla caotica mescolanza degli elementi originari,Anassagora utilizza quella che lui chiama intelligenza. Questa determina il movimento e ha la funzione di controllare, ordinare e spiegare la realtà naturale.
L'intelligenza di Anassagora è un energia illimitata dotata di forza propria.
Seguendo un attenta osservazione empirica Anassagora elaborò una teoria. Egli affermava che a dare origine a tutte le cose visibili vi sono particelle piccolissime e invisibili di materia. Esse, secondo lui, intervengono nella composizione di ogni cosa, nel senso che in ogni cosa vi sono semi di ogni sostanza, se pur in quantità piccolissima. Questo è il motivo per il quale Anassagora afferma che "tutto è in tutto".
Questa teoria nasce grazie all'osservazione del fenomeno della nutrizione, infatti mangiando e bevendo noi nutriamo il nostro corpo tanto che crescono capelli, unghie, ossa.... Per questo Anassagora deduce che in ogni cosa che noi mangiamo vi è contenuto il seme della crescita per ogni nostro organo.
Il concetto "SEME" può spiegare tutte le trasformazione che avvengono in natura.
Seguendo le sue argomentazioni riusciamo a vedere come lui parte dal principio che una volta vi era un insieme confuso di semi. Secondo il filosofo vi è stato un processo di differenziazione e di separazione degli elementi, motivo per il quale la realtà è ciò che è. Questo processo è servito alla formazione di organi differenti con caratteristiche e funzioni specifiche.
Nonostante ciò permane una base comune e unitaria costituita da infiniti elementi invisibili.
IL NOUS COME PRINCIPIO ORDINATORE
Il concetto "SEME" può spiegare tutte le trasformazione che avvengono in natura.
Seguendo le sue argomentazioni riusciamo a vedere come lui parte dal principio che una volta vi era un insieme confuso di semi. Secondo il filosofo vi è stato un processo di differenziazione e di separazione degli elementi, motivo per il quale la realtà è ciò che è. Questo processo è servito alla formazione di organi differenti con caratteristiche e funzioni specifiche.
Nonostante ciò permane una base comune e unitaria costituita da infiniti elementi invisibili.
IL NOUS COME PRINCIPIO ORDINATORE
Per spiegare l'origine dell'universo dalla caotica mescolanza degli elementi originari,Anassagora utilizza quella che lui chiama intelligenza. Questa determina il movimento e ha la funzione di controllare, ordinare e spiegare la realtà naturale.
L'intelligenza di Anassagora è un energia illimitata dotata di forza propria.
Nessun commento:
Posta un commento